11 marzo 2019 08:50
Unionchimica-Confapi e i rappresentanti sindacali dei sindacati dei chimici Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno sottoscritto l’8 marzo scorso l’accordo di rinnovo del Contratto nazionale di lavoro (CCNL) scaduto il 31 dicembre 2018, che interessa quasi 3800 piccole e medie imprese dei settori accorpati chimica, concia, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro, con oltre 55.000 lavoratori.
Valido quattro anni, dal 2019 al 2002, il nuovo contratto prevede aumenti a regime pari a 83 euro per il comparto gomma-plastica, 95 euro nel comparto chimico, 80 euro per quello degli abrasivi, ceramica e vetro, distribuiti in quattro tranche, rispettivamente il 1° maggio 2019, il 1° maggio 2020, il 1° settembre 2021 e il 1° ottobre 2022.
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.