17 maggio 2018 08:17
Dodici aziende coordinate dalla slovena AquafilSLO (società del gruppo trentino Aquafil), tra cui quattro italiane (Aquafil, Novamont, Carvico e Life Cycle Engineering) hanno lanciato il progetto di ricerca “Effective” con l’obiettivo di produrre in modo sostenibile, anche economicamente, fibre tessili e film utilizzando poliammidi e poliesteri ottenuti da materie prime rinnovabili al posto di quelle petrolchimiche. I materiali saranno destinati a diversi ambiti applicativi, quali edilizia, automotive, imballaggi, abbigliamento, tappeti e tessuti.
Il progetto è stato finanziato con 7,1 milioni di euro da Bio-Based Industries Joint Undertaking (BBI JU),la partnership mista pubblico/privato creata dall’Unione europea e da Bio-based Industries Consortium (BIC).
Effective sarà avviato ufficialmente nel mese di giugno nell’ambito del piano Horizon 2020 e avrà come partner esterno anche la società biotech statunitense Genomatica.
Oltre alle aziende italiane, partecipano al progetto di ricerca anche le tedesche Südzucker e Vaude, la francese Balsan, il gruppo svedese H&M Group, la croata Bio-Mi, la spagnola Circe e la slovena Circular Change.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.