20 marzo 2018 07:53
Anche quest’anno l’allestimento della Piazza della Progettazione e del Design a Mecspe (Parma, 22-24 marzo) è stato affidato a Materioteca, sotto la direzione di Diana Castiglione, che esporrà al Padiglione 6 numerosi esempi di manufatti e materiali in ottica “sostenibilità 4.0”; prodotti che grazie al design e a funzionalità peculiari esistono e prosperano al di fuori degli obblighi di legge.
Si parte dagli articoli per l’infanzia prodotti da eKoala con la bioplastica Mater-Bi di Novamont, alla ricerca di una sintesi tra design, ergonomia e sicurezza. In questi prodotti - set prima pappa eKeat e porta bavaglino Linee - forme e abbinamenti cromatici sono il risultato di una costante ricerca di un’armonia estetica, che non dimentica ergonomia e funzionalità, ovviamente testati e certificati per uso alimentare.
Accanto saranno esposti i tessuti di Orange Fiber ottenuti dagli scarti agricoli degli agrumeti siciliani e il PLA Ingeo di NatureWorks che, stampato in 3D direttamente da granulo durante la fiera, acquista la trasparenza del vetro. Si tratta di una variante italiana della tecnologia FDM (Fused Deposition Modelling) sviluppata da Direct3D che permette di stampare direttamente da granulo e di cambiare colore in corso d’opera. Sono anche in corso prove per stampare in 3D una serie di materiali riciclati e bio di nuova generazione.
Un’area speciale della Piazza della Progettazione e del Design è dedicata alla produzione di gomma partendo da guayule, un arbusto originario delle zone desertiche del Nord del Messico e del sud degli Stati Uniti e oggi coltivato anche in Basilicata, oggetto di ricerca e sviluppo da parte di Versalis. Si potrà ammirare l’arbusto e tutti i prodotti ricavabili, a partire dalla gomma naturale, molto simile a quella ottenuta dall’Hevea brasiliensis (albero della gomma), ma con un basso carico di proteine e quindi anallergica, idonea quindi a sostituire il caucciù in tutti quei dispositivi (guanti, cateteri, ciucci ecc.) in cui l’anallergenicità è fondamentale.
In mostra a Parma anche alcuni campioni provenienti dalla mostra permanente di Materioteca a Milano, come la ‘pelle’ in microcellulosa Green Skin ottenuta per fermentazione batterica da Bio Faber, o la poliammide 410 EcoPaXX prodotta da DSM, ospitata nel corner Resinex (che la distribuisce in Italia), un tecnopolimero ad alte prestazioni che si ottiene dall’olio di ricino.
Ma sostenibilità non significa solo bioplastiche. Nell’ambito delle quattro R (Ridurre, Recuperare, Riusare e Riciclare) trovano posto nelle Piazza l’octabin a pareti ribaltabili ideato da Imballaggi Protettivi con i suoi materiali alveolari per coniugare leggerezza, robustezza e possibilità di riutilizzo, e gli occhiali sportivi monoscocca iX Sunglasses dal disegno avvenieristico sviluppati da Innovitalica utilizzando tecnopolimeri a memoria di forma di ultima generazione, che ne assicurano la stabilità e l’aderenza in tutte le situazioni, anche le più estreme.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it