13 settembre 2016 17:04
I sindacati dei chimici Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, riuniti in assemblea, hanno raggiunto ieri, lunedì 12 settembre, un accordo sull’ipotesi di piattaforma per il rinnovo del contratto degli artigiani (accorpato) 2016-2019, che interessa le aree tessile, moda, chimico, gomma plastica e ceramica, circa 250.000 lavoratori occupati in quasi 100.000 imprese.
RICHIESTE DEI SINDACATI. Per quanto concerne le piccole aziende dei settori chimica e gomma-plastica, la richiesta salariale è di un aumento medio di 90 euro, con introduzione dell’elemento perequativo di garanzia retributiva, pari a 300 euro, per le aziende di quei territori in cui non è praticata la contrattazione di 2° livello.
Nel campo delle normative - fanno sapere i sindacati in una nota congiunta - la piattaforma punta al miglioramento delle relazioni sindacali tra le parti: “in particolar modo si vuole affrontare la tematica della ‘legalità/appalti’, tema di scottante attualità nell’universo delle aziende artigiane che per l’80% lavorano in conto terzi e in sub fornitura".
IMPRESA TERZISTA. I sindacati chiedono anche di definire con le controparti l’impresa terzista come sistema unitario, per una sistematica applicazione della legge sulla responsabilità solidale tra terzisti e committenti (legge n.11 2016).
La piattaforma sarà sottoposta alle assemblee dei lavoratori che si concluderanno entro il prossimo 28 ottobre.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...