28 luglio 2016 10:26
Unionchimica-Confapi e i sindacati del settore (Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil) hanno raggiunto un accordo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro 2016-2018 delle piccole e medie imprese dei settori accorpati chimica, concia, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro, che interessa oltre 55mila addetti occupati in quasi quattromila imprese.
AUMENTI DIFFERENZIATI. L’intesa, che sarà ratificata lunedì prossimo dai presidenti di Unionchimica e di Confapi prima di essere sottoposta alle assemblee dei lavoratori, prevede un aumento medio sui minimi di 75 euro per il comparto gomma-plastica, di 87 euro per il chimico-concia e di 70 euro per ceramica, vetro e abrasivi. L’aumento sarà distribuito in tre tranche: 1 gennaio 2017, 1 gennaio 2018 e 1 ottobre 2018.
Per le imprese che non fanno contrattazione di secondo livello, l'intesa prevede la rivalutazione dell'elemento perequativo del 4%. Infine, sempre sulla parte degli aumenti salariali, è previsto l'aumento di 1 euro per i turni notturni.
ALTRE NOVITÀ DEL CONTRATTO. Soddisfatti i sindacati, che hanno anche ottenuto il miglioramento del sistema di relazioni industriali, di informazione e di partecipazione, oltre al rafforzamento e all’estensione della contrattazione di 2° livello. Contratti a termine e somministrazione del lavoro non potranno essere utilizzati in misura superiore al 25%, su media annuale, e il diritto di precedenza sulle assunzioni a tempo indeterminato è stato esteso anche ai somministrati.
WELFARE. Novità anche in tema di “welfare” contrattuale, con l’aumento del contributo (+0,2%) destinato al fondo di previdenza integrativa “Fondapi” a favore di tutti i lavoratori iscritti.
Sul fronte della sanità integrativa, le parti hanno stabilito di recepire all’atto della sua costituzione il Fondo sanitario integrativo confederale, interamente a carico delle imprese. Dovrebbe anche partire l’Ente bilaterale (“Enfea”) che fornirà prestazioni di sostegno al reddito dei lavoratori.
Infine - segnalano i sindacati - sono stati rafforzati i diritti e le tutele individuali, partendo dalla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, tra cui: congedo per adozioni internazionali, ulteriore giornata di permesso per paternità, diritto alla trasformazione in part-time anche in caso di familiari affetti da gravi patologie cronico-degenerative o oncologiche, aspettativa non retribuita pari a 12 mesi in caso di malattie oncologiche o di gravi patologie cronico-degenerative.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com