In occasione di Technology Hub, fiera delle tecnologie innovative in programma a Milano dal 7 al 9 giugno 2016, l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) presenterà alcune start-up che operano in settori high-tech, dallo sviluppo di nuovi materiali bidimensionali alla stampa di circuiti elettronici e pannelli fotovoltaici su supporti flessibili, fino ai robot che si ispirano alle piante. Innovazioni che saranno al centro di un convegno in programma martedì 7 giugno alle ore 12.
MATERIALI BIDIMENSIONALI. Dedicata allo sviluppo di nuovi materiali per l’industria manifatturiera è BeDimensional, che punta ad introdurre sul mercato cristalli bidimensionali di nuova concezione, tra cui - ma non solo - il grafene.
Materiali in grado di conferire alle plastiche o alle fibre di rinforzo caratteristiche uniche dal punto di vista meccanico, elettrico, termico e ottico, portando così allo sviluppo di una nuova generazione di materiali compositi.
ELETTRONICA E FV SU FILM PLASTICI. Altre due start-up da seguire con attenzione sono PrintFIT e Ribes Tech. La prima punta a sviluppare a livello industriale circuiti integrati e sensori stampati, sfruttando tecniche ad inchiostro derivate dalle arti grafiche su supporti in materiale plastico.
La seconda, invece, ha sviluppato una tecnologia di stampa per produrre moduli fotovoltaici in plastica utilizzabili come sorgente di energia in ambito domotica, smartcities e Internet of Things. I moduli fotovoltaici, stampati in grandi volumi su fogli di plastica a basso costo, sono flessibili ed estremamente leggeri: solo poche centinaia di grammi al metro quadrato.
ISPIRATO DALLA NATURA. IIT presenterà a Technology Hub Plantoide, il primo robot al mondo ispirato alle piante, capace di adattarsi ad ambienti mutevoli e a situazioni impreviste, proprio come fanno gli esseri viventi. Il robot, destinato al monitoraggio ambientale, è fornito di “radici robotiche” che si muovono imitando la strategia delle radici naturali, ed è formato da un tronco e da rami con foglie artificiali anche esse ispirate al mondo vegetale. I Plantoidi potranno monitorare lo stato delle coltivazioni agricole, di boschi e aree naturali protette, mimetizzandosi con l’ambiente stesso, e segnalando elementi di sofferenza del terreno e della vegetazione fin dai primi segnali, siano essi un inquinante o un aumento o diminuzione di umidità o di un nutriente.
LENTE ACUSTICA. Glassense è un dispositivo indossabile, in forma di occhiali, complementare alle esistenti protesi acustiche, che non consentono di distinguere chiaramente la provenienza dei suoni. Il tipico caso è quello degli ambienti affollati dove il nostro cervello affronta il noto problema del “cocktail party”. Attraverso un filtraggio intelligente dei suoni, tramite schiere multimicrofoniche indossabili, Glassense crea una sorta di “lente acustica” che esalta i suoni provenienti da specifiche direzioni nello spazio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.