4 luglio 2023 08:45
Lo stesso giorno in cui ha ospitato presso la propria sede l’Assemblea Generale di Assolombarda, il Gruppo Camozzi ha inaugurato a Rubattino (Milano) il Camozzi Research Center (CRC), "un hub che porta la ricerca direttamente all’interno della fabbrica", progetto portato avanti in collaborazione con Politecnico di Milano e Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). Si tratta dello stesso stabilimento che in passato ha ospitato la storica sede dell’Innocenti, dove si producevano le Lambrette e le Mini Made in Italy.
La vocazione tecnologica del sito è proseguita fino ai nostri giorni. Nella fabbrica mlanese del gruppo è installata Master Print, una delle stampanti 3D più grandi al mondo, realizzata da Ingersoll Machine Tools, capace di realizzare pezzi fino a 12 metri di lunghezza, utilizzata in passato per produrre scafi (leggi articolo), come pure un esemplare di PowerMax, tecnologia per la manifattura sottrattiva di grandi dimensioni.
É stata sviluppata qui anche Smart Gripper, una pinza robotica in grado di percepire il mondo come lo farebbe una mano umana, realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia e oggetto di ulteriore sviluppo da parte del Politecnico di Milano. La pinza è dotata di un sistema di sensori integrati in grado di raccogliere informazioni sul componente afferrato e sull'ambiente circostante, di elaborarle e di mettere in atto reazioni adeguate in base alla situazione.
Il nuovo Camozzi Research Center si occuperà di ricerca industriale, co-development, scouting di tecnologie e di start up con forte potenziale innovativo, networking e condivisione di know-how tra professionisti del mondo manifatturiero e tecnico-scientifico. Già oggi - afferma la società - questo hub ha all’attivo importanti collaborazioni con 11 università italiane ed estere, 4 centri d’eccellenza e 6 partner tecnologici nazionali e internazionali, con l’obiettivo di continuare ad espandere questo network. Vanta inoltre due Joint Lab, sviluppati insieme al Politecnico di Milano e all’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), che ha recentemente portato presso il CRC la sua principale sede lombarda.
“La velocità del cambiamento, la forza disruptive dell’innovazione, l’urgente sfida del green deal spingono l’industria a ripensare in modo ciclico e sempre più rapido processi di produzione, materiali, tecnologie e prodotti - commenta Lodovico Camozzi, Presidente e AD del Gruppo -. Portando la ricerca fisicamente all’interno della fabbrica e mettendo a disposizione delle comunità tecnico-scientifiche una serie di tecnologie di ultima generazione, CRC vuole contribuire a tracciare le principali linee di sviluppo della smart e cloud factory, secondo le più avanzate logiche industry 5.0, che mettono al centro della manifattura l’ambiente e soprattutto la persona".
Fondato nel 1964, il Gruppo Camozzi è una multinazionale italiana attiva nella produzione di componenti e sistemi per l’automazione industriale ad alto contenuto tecnologico con impiego in campo manufatturiero, life science, robotica e meccatronica. É presente in 78 Paesi nel mondo con 26 siti produttivi, 39 filiali e 3.023 addetti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
Piovan presenta la nuova gamma Quantum+ per presse a iniezione, macchine per soffiaggio, estrusori e riciclo.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.