Metabolix introduce il nuovo grado Mvera B5011 per imballaggi flessibili compostabili.
4 dicembre 2013 07:00
La statunitense Metabolix ha introdotto il nuovo grado a base di PHA Mvera B5011, indicato per l’estrusione di film per imballaggio e sacchetti trasparenti, biodegradabii e compostabili secondo lo standard EN 13432, come attestato da Vincotte.
Secondo il produttore, il nuovo grado per film presenta buona lavorabilità su impianti di estrusione in bolla, elevata trasparenza, resistenza alla punturazione e alla propagazione dello strappo, stampabilità e durabilità nel tempo.
Il nuovo grado si aggiunge a Mvera B5010 introdotto sul mercato a settembre, caratterizzato da un aspetto traslucente e buon bilanciamento delle caratteristiche fisico-meccaniche, destinato alla produzione di sacchetti non completamente trasparenti per la spesa o per il conferimento dei rifiuti organici.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...