3 maggio 2017 07:10
La finanziaria statunitense Beaconhouse Capital ha rilevato alcuni assets della ex Metabolix (oggi Yield10) nelle bioplastiche tra cui 900 tonnellate di resine PHA, alcune attrezzature di laboratorio e una linea di estrusione.
L’acquisizione consolida le attività nel compounding di biopolimeri della società Alterra Plastics, che insieme a Compounding Engineering Solutions e Harmony Elastomers appartiene al nuovo gruppo Alterra Holding, interamente controllato da Beaconhouse.
Alterra Plastics nasce dall’acquisizione, avvenuta l’anno scorso, di Trellis Earth Products, produttore di articoli in bioplastiche amidacee per l’industria alimentare e ristorazione, che - a sua volta - nel 2014 aveva rilevato dal fallimento le attività del compoundatore di biopolimeri californiano Cereplast, insieme allo stabilimento di Seymour, nello stato dell’Indiana (leggi articolo).
L’altro ramo di Alterra Holding sono gli elastomeri, con l’incorporazione della statunitense Compounding Engineering Solutions, che nel 2012 aveva dato vita alla consociata Harmony Elastomers, anch’essa integrata nel gruppo.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.