Al Plast esposto il modello più piccolo (per ora) della nuova serie Wittmann Battenfeld. Consumi ridotti fino al 30% grazie a ServoDrive.
9 maggio 2012 05:10
Tra le novità nello stampaggio ad iniezione proposte in questi giorni al Plast di Milano spicca la pressa a due piani MacroPower 500/3400 di Wittmann Battenfeld, il modello più piccolo tra le "grandi" proposte da costruttore austriaco. Un primato che non durera molto, visto che è già stata annunciata l'introduzione, prima della fine dell'anno, di una nuova versione con forza di chiusura di 400 tonnellate, che completerà la serie verso il basso.
In fiera, la macchine stampa in questi giorni la terza luce stop in PMMA montata sulla Lancia Delta, con un tempo ciclo di 44 secondi, utilizzando uno stampo a doppia cavità fornito dallo stampista OLsa; pezzo rimosso e depositato sul nastro mediante un robot W823.
Alla base della serie MacroPower c'è una progettazione volta ad ottimizzare le dimensioni, compatte perché lo spazio costa, ma con un ampio passaggio colonne per consentire flessibilità nel montaggio stampi, oltre a velocità, affidabilità e bassi consumi energetici.
Per quanto concerne gli ingombri, la compattezza è stata ottenuta partendo dal concetto a 2 piani con colonne sfilabili, ma integrando all’interno della fusione del piano mobile il sistema meccanico di chiusura. Si aumenta in questo modo anche la distanza tra colonna e piano mobile. Il movimento avviene su guide lineari: quello veloce di apertura e chiusura del piano mobile sfrutta cilindri a corsa rapida posizionati in diagonale, mentre la forza di chiusura è sviluppata tramite 'pressure box' posti all’estremità delle colonne. Riducendo gli attriti e montando il nuovo sistema di bloccaggio colonne Quick Lock, si ottengono - a detta del costruttore - velocità in apertura e chiusura paragonabili a quelle offerte da un gruppo di chiusura a ginocchiera.
L’efficienza energetica si basa sull'adozione di pompe a portata variabile con controllo elettronico o tecnologia ServoDrive; quest'ultima è una evoluzione del concetto Inverter: la pompa è a portata fissa con azionamento diretto tramite servomotore, che azzera quasi completamente i consumi durante la fase di raffreddamento, con un risparmio energetico che può superare il 30%. Una soluzione che Battenfeld ritiene possa sostituire la tecnologia ibrida e, in virtù del buon rapporto rapporto consumi/prezzo, porsi in diretta concorrenza con la tecnologia all-electric, soprattutto nei piccoli e medi tonnellaggi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at