All'ingresso Sud del Plast, dall'8 al 12 maggio sarà allestita un'esposizione di opere artistiche realizzate con materiali plastici, pigmenti e lastre alveolari.
7 maggio 2012 05:17
L'idea è semplice e allo stesso tempo originale: mettere a disposizione di un gruppo di artisti una selezione di materiali, lasciandoli liberi di esplorarne le potenzialità artistiche. Il risultato lo si può vedere al Plast (FieraMilano Rho, 8-12 maggio 2012), nel grande atrio dell'ingresso Sud, dove Materioteca, Promaplast e Arte da mangiare mangiare Arte hanno allestito "Plastica d'artista 2012", mostra gioiosa e policroma che esalta le peculiarità dei diversi polimeri.
Materioteca ha selezionato i materiali e le aziende, da cui prendono il nome le diverse sezioni. Imballaggi Protettivi ha fornito agli artisti le superfici dell'alveolare polipropilenico Bubble Guard board, materiale robusto e leggero che ha consentito di creare opere di grande leggerezza e respiro. Merck ha invece messo a disposizione una grande varieta? di pigmenti a effetto speciale: con riflessi perlati argento, oro e rame (Iriodin), in tonalita? brillanti (Miraval), iridescenti multicolore (Colorstream) o con riflessi interferenziali (Pyrisma). I pigmenti sono stati impiegati per dipingere e decorare materiali diversi, incluse le lastre di Imballaggi Protettivi; in una sezione dedicata, Alessandra Angelini, docente dell’Accademia di Brera, e? presente sia con una installazione propria, sia con le opere di un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera da lei coordinato.
Un'altra azienda del settore, Pressoplast, ha messo in gioco la sua tecnologia, che consiste nel pressare un certo numero di fogli in materia plastica, con elementi espressivi interposti tra gli strati. Le opere esposte sono il frutto di una ricerca condotta dagli artisti direttamente in azienda, con il supporto tecnico dei titolari. Il produttore di accessori di alta moda Gaspari Fashion Tools ha invece fornito i semilavorati (lastre, barre e profilati) che si fa produrre su proprio disegno esclusivo partendo da acetato di cellulosa, resine poliesteri insature e resine acriliche. Arricchiscono l’esposizione un’istallazione che impiega l’espanso XL di Finproject, una sezione con oggetti rotostampati di Slide, due gonfiabili di Franco Mazzucchelli e quattro bassorilievi di CIBI.
Per consentire un raffronto diretto tra il prodotto dell’arte e il prodotto dell’industria, Materioteca esporrà i campioni dei materiali impiegati dagli artisti, corredati con una descrizione delle loro caratteristiche. Il tutto arricchito da manufatti plastici inconsueti presi a prestito dalla mostra permanente milanese e altri pezzi prestati da terzi, per far conoscere i pregi e le innovazioni significative dell’industria del settore.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it