Avviato il progetto “Giocattolo sicuro”: controlli su metalli pesanti, ftalati e meccanismi elettrici.
27 giugno 2011 06:27
Prende il via oggi “Giocattolo Sicuro”, progetto che vede insieme Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia delle Dogane, Istituto Superiore di Sanità e Istituto Italiano del Marchio di Qualità, con l'obiettivo di prevenire l'ingresso sul mercato dell’Unione Europea di giocattoli non rispondenti ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa comunitaria.
L’attenzione – si legge in una nota - si focalizzerà sui rischi connessi alla presenza di metalli pesanti e al contenuto di ftalati, nonché, per i giocattoli destinati ai bambini di età inferiore ai 36 mesi, sulla presenza di piccole parti e di meccanismi funzionanti elettricamente. In presenza di elementi di sospetta pericolosità, gli uffici doganali preleveranno campioni e li invieranno all’Istituto Superiore di Sanità e all’Istituto Italiano del Marchio di Qualità per le relative analisi, dandone comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico.
L'anno scorso – continua la nota – in un'analoga operazione denominata “Per un mercato più sicuro” durante le ispezioni è stata accertata la non conformità dei prodotti in oltre il 30% dei giocattoli e del 75% nei prodotti elettrici esaminati.
Allo scopo di migliorare ulteriormente la capacità di individuare i giocattoli non conformi alla legislazione di settore, l’Agenzia delle Dogane, in collaborazione con Assogiocattoli e con la partecipazione del Ministero dello Sviluppo Economico, ha avviato momenti formativi sulla nuova Direttiva “Sicurezza giocattoli” 2009/48/CE rivolti al personale doganale addetto ai controlli.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.