28 maggio 2025 08:41
Ad aggiudicarsi l’edizione 2025 dei Giochi della Chimica sono stati studenti del Galilei-Tiziano di Belluno e delle scuole pugliesi De Giorgi di Lecce e dell’Erba di Castellana Grotte, mentre il Galilei di Caravaggio (BG) è risultato il vincitore assoluto della gara a squadre.
All'iniziativa promossa dalla Società Chimica Italiana hanno partecipato quest'anno oltre 35.000 studenti di tutta Italia, tra i quali sono stati selezionati i 140 finalisti che si sono sfidati a Fiesole (FI) dal 19 al 21 maggio. In contemporanea si è tenuta la gara a squadre, che ha registrato la partecipazione record di 819 team.
Nella Classe A, riservata agli studenti del biennio, la vittoria è andata allo studente veneto Cristiano Mezzomo dell’IIS Galilei-Tiziano di Belluno. Alla Puglia i primi posti delle Classi B e C, con Anna Pia Mazzeo del Liceo Cosimo De Giorgi di Lecce tra i licei e istituti tecnici non chimici, e Domenico Netti dell’IISS Luigi dell’Erba di Castellana Grotte tra gli istituti tecnici a indirizzo chimico.
"Crediamo nei giovani e nella scuola come motori fondamentali per il futuro della chimica e della società - è il commento del Professor Gianluca Farinola, Presidente della Società Chimica Italiana -. I Giochi della Chimica rappresentano un modello concreto di didattica scientifica inclusiva, rigorosa e partecipata. Continueremo a investire in queste attività, ampliando le opportunità per tutti gli studenti, in ogni parte del Paese".
I Giochi della Chimica sono una competizione nazionale per studenti delle scuole superiori, articolata in prove individuali e a squadre, con fasi a livello di istituto, regionale e nazionale.
Gli studenti sono suddivisi in tre classi in base all’anno scolastico e all’indirizzo di studio: Classe A per studenti dei primi due anni della scuola secondaria superiore; Classe B rivolta agli studenti del triennio di licei, istituti tecnici e professionali non specificamente chimici; infine, Classe C che accoglie studenti del triennio degli istituti tecnici con indirizzo chimica, materiali e biotecnologie.
Le Gare di Istituto prevedono una prova a risposta multipla svolta simultaneamente in tutte le scuole partecipanti attraverso una piattaforma telematica. Alle Finali Regionali giungono i migliori studenti e generalmente si svolgono in sedi universitarie o centri scientifici. Infine, alla Finale Nazionale, che si tiene in una sede unica, si scontrano i migliori classificati delle finali regionali.
Obiettivo dell'iniziativa è promuovere la cultura della chimica tra i giovani e selezionare la squadra italiana che parteciperà alle Olimpiadi Internazionali della Chimica.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.