19 maggio 2025 09:25
Il sito Versalis di Ragusa si prepara per un futuro senza polietilene, dismesso nell'ambito della ristrutturazione della chimica di base del gruppo ENI.
Per ripensare una nuova chimica, si è tenuto nei giorni scorsi nello stabilimento siciliano il “Ragusa Innovation Lab”, un bootcamp di due giorni organizzato da Joule, la scuola di Eni per l’Impresa, in collaborazione con Versalis, Novamont ed Enilive, e con il supporto del Consorzio ELIS.
L’obiettivo è quello di sviluppare nuove soluzioni tecnologiche per il territorio siciliano grazie alla collaborazione con startup e PMI innovative.
Partendo da 1.800 candidature, sono stati individuati sei progetti che toccano diversi ambiti, dal riciclo chimico ai materiali innovativi, dai biostimolanti agricoli alla manifattura additiva e valorizzazione degli scarti industriali e agricoli.
Queste le realtà ritenute più interessanti, con possibili opportunità di collaborazione in ambito ricerca e sviluppo in partnership con ENI, Versalis e Novamont:
RUB-LAB – Circular economy (gomma riciclata): startup di Santa Ninfa, in provincia di Trapani, che ha messo a punto un processo per riutilizzare la gomma proveniente da pneumatici fuori uso (PFU) nella produzione di asfalti ecosostenibili.
Ohoskin – Bio-materiali da scarti agricoli: startup con sede a Catania che ha formulato il primo materiale 'vegan leather' alternativo alla pelle animale, realizzato interamente a partire da scarti di arance e cactus siciliani.
NLComp (Northern Light Composites) – Materiali compositi riciclabili: startup friulana, con sede a Monfalcone, specializzata nello sviluppo di compositi avanzati completamente riciclabili (leggi articolo).
EVJA – Agricoltura 4.0 e biostimolanti: startup pioniera nelle soluzioni di agricoltura digitale e agricoltura intelligente.
MetHydor – Accumulo di idrogeno sicuro: startup high-tech genovese focalizzata su sistemi di stoccaggio di idrogeno a stato solido, ideali per applicazioni stazionarie, nel trasporto e nel settore marittimo;
Kymia – Bio-materiali da scarti agricoli: startup con sede a Catania che si occupa del recupero di un sottoprodotto finora poco sfruttato, il mallo del pistacchio (involucro esterno del frutto), e della sua trasformazione in un ingrediente ad alto valore per i settori cosmetico e nutraceutico.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consa...