13 marzo 2025 09:05
Al Plastics Recycling Show Europe (PRSE) di Amsterdam, all'interno dell'area dimostrativa AI Innovation Hub, nei primi giorni di aprile saranno mostrati gli ultimi sviluppi nell'applicazione dell'intelligenza artificiale (AI) al recupero e riciclo di rifiuti plastici, tra cui una dimostrazione di selezione robotizzata e un gioco interattivo sulla gestione dei dati.
La dimostrazione di 'Swarm Sorting' (selezione con bracci robotici indipendenti guidati da algoritmi di AI) è il frutto di una collaborazione tra TU Eindhoven, National Test Centre Circular Plastics dei Paesi Bassi e Antfarm. Si svolgerà su un’area di 5x5 metri, dove quattro robot autonomi saranno impegnati a riconoscere e smistare articoli in plastica colorata destinati al riciclo. Un video illustrativo spiegherà come questa tecnologia potrebbe essere implementata a livello impiantistico.
La seconda iniziativa, Recycling Data Game (RDG), presentata in anteprima al PRSE, ha lo scopo di supportare lo sviluppo di algoritmi di AI per l’identificazione e la suddivisione dei materiali nell'ambito del 'Portable Robotic Material Recovery Facility (prMRF)', impianto mobile in container per la selezione di rifiuti plastici assistita da robot e dall'intelligenza artificiale sviluppato dal progetto Reclaim per il recupero dei materiali in aree remote, che verrà sperimentato questa estate in alcune isole greche (leggi articolo) .
Nell’AI Innovation Hub di PRSE saranno anche presenti alcune aziende impegnate in questa nuova area di attività, tra cui Greyparrot, Pellenc ST, Tomra, WeSort.AI, Sesotec e Circular.co.
Inoltre, buona parte delle 500 aziende che esporranno alla mostra-convegno olandese presenterà quest'anno innovazioni basate proprio sull’intelligenza artificiale.
L’AI trova diverse applicazioni nel mondo del riciclo, fin dalle prime fasi: è in grado di migliorare l'ecodesign dei prodotti, rendere più efficiente la selezione dei materiali e automatizzarla, riducendo la necessità di manodopera e aumentando la precisione nella separazione, che può essere basata sulla forma e non solamente sui materiali e i colori. Piattaforme AI-driven possono anche facilitare lo scambio di informazioni tra riciclatori e trasformatori, adeguando i prezzi in base alla domanda. La blockchain, infine, è in grado di migliorare la tracciabilità e la trasparenza dell'intera filiera del riciclo.
Nella foto: applicazione della tecnologia GAINnext di Tomra al riconoscimento degli imballaggi
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.