7 marzo 2025 10:01
Migliorare la circolarità nel settore della nautica, aumentando la quantità di materiali riciclati nelle imbarcazioni da diporto, è l'obiettivo del consorzio costituito in Francia da cinque importanti realtà della filiera, tra cui un cantiere navale (Groupe Beneteau), due aziende attive nella gestione rifiuti e riciclo di compositi (Veolia e Composite Recycling) e tre fornitori di materiali: Arkema, Owens Corning e Chomarat.
Nel progetto, ognuno mette a frutto le sue competenze: Groupe Beneteau si impegna a utilizzare, nella costruzione delle sue imbarcazioni a vela e a motore, materiali compositi riciclabili e da riciclo, tra cui la resina termoplastica Elium di Arkema, ottenuta anche da riciclo chimico (con attribuzione mediante bilancio di massa) e fibre di vetro anch'esse rigenerate.
Veolia si occupa invece della raccolta degli sfridi in composito che vengono poi riciclati chimicamente mediante termolisi da Composite Recycling, separando nel processo le fibre di vetro per un successivo riutilizzo.
L'olio di pirolisi così ottenuto è impiegato da Arkema per sostituire i feedstock fossili nella sintesi delle resine Elium.
Gli altri due partner, Owens Corning e Chomarat, si occupano della rigenerazione delle fibre di vetro e della produzione di nuovi rinforzi per la formulazione dei materiali compositi destinati al cantiere francese, che è così in grado di chiudere il ciclo.
"Questo approccio collettivo rappresenta un passo decisivo nel nostro impegno verso una nautica più accessibile e sostenibile - commenta Erwan Faoucher, Vicepresidente Innovazione e Sviluppo Sostenibile di Groupe Beneteau - . I nostri modelli Jeanneau Sun Fast 30 One Design e, più recentemente, il Beneteau Oceanis Yacht 60 dimostrano che la produzione circolare nel settore nautico non è più solo un obiettivo, ma una realtà concreta".
"Ancora una volta, nella nostra storia, stiamo mostrando audacia - aggiunge -. L'uso della resina riciclata riduce le emissioni di CO2 del 70% rispetto al poliestere convenzionale presente sul mercato. Se in passato costruivamo barche destinate a durare, oggi siamo in grado di progettare imbarcazioni sostenibili."
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
La gestione dei materiali plastici nell'industria della trasformazione raggiunge nuovi standard di sicurezza ed efficienza con l'innovativa stazione firmata Piovan.