4 marzo 2025 17:16
Maire ha presentato oggi i risultati dell'esercizio 2024 e il nuovo piano strategico al 2034, che coinvolge - e non marginalmente - NextChem, la società del gruppo che si dedica alla chimica verde e alla transizione energetica con tecnologie per la produzione di fertilizzanti, bioplastiche, riciclo meccanico e chimico di rifiuti plastici, sintesi di idrogeno e metanolo verde per i trasporti.
A livello di gruppo, il giro d'affari è cresciuto l'anno scorso del +38% a 5,9 miliardi di euro, a fronte di un Ebitda di 386,4 milioni, anche in questo caso in forte crescita (+40,8%), e un utile netto di oltre 212 milioni (+64%).
La parte del leone l'ha fatta il segmento Integrated E&C Solutions (Tecnimont) con le attività di ingegneria, forte di ricavi per 5,5 miliardi (+39%) e un Ebitda di 300 milioni (+43%).
NextChem - che costituisce l'area Sustainable Technology Solutions (STS) del gruppo - ha contribuito con ricavi per 357,6 milioni di euro (+36,6%) e un Ebitda di 85,6 milioni (+31,4%). Nel piano strategico - che prevede ricavi a 11 miliardi nel 2034 anche grazie a investimenti superiori al miliardo - la divisione STS sarà però oggetto di un'attenzione maggiore di quanto la semplice incidenza dei ricavi sul totale di gruppo lascerebbe supporre.
Secondo il piano 2025-2034, i ricavi di NextChem dovrebbero raggiungere 1,8 miliardi di euro, con un tasso di crescita medio annuo del 20-25% fino al 2029 e poi del 12-17% fino al 2034, mentre l'Ebitda dovrebbe toccare i 450 milioni, a fronte di investimenti tra i 450 e i 500 milioni di euro nel corso dell'intero periodo, circa la metà di quelli totali. Investimenti che saranno concentrati nei primi anni, dedicati all'ampliamento del portafoglio tecnologico e alla validazione di nuove soluzioni, sia attraverso acquisizioni mirate, sia con attività di ricerca e sviluppo condotte internamente.
Viceversa, la divisione Integrated E&C Solutions vedrà una crescita medio annua dei ricavi più contenuta (+6-10% al 2029 e tra il 7 e l'11% fino al 2034) per toccare i 10 miliardi di euro alla fine del periodo di riferimento. Gli investimenti pianificati sono nell'ordine dei 450-500 milioni, come nel caso di STS, anche se non saranno rivolti perlopiù ad acquisizioni, quanto alla digitalizzazione e all'implementazione del piano di neutralità carbonica MET Zero.
Nel presentare il piano agli azionisti, il CEO di NextChem, Alessandro Bernini, ha citato le tecnologie di processo NX Replast per il riciclo meccanico di rifiuti plastici (upcycling), sviluppate a Bedizzole (BS) dalla controllata MyReplast, come strumento per aumentare la circolarità dei materiali, anche in closed-loop come nel caso del settore automotive, sfruttando la possibilità di ottenere materiali rigenerati di alta qualità.
La società sta anche lavorando al riciclo chimico, grazie all'acquisizione - avvenuta due anni fa - della maggioranza di MyRemono (leggi articolo), che nel 2026 dovrebbe avviare il primo impianto dimostrativo per il riciclo chimico mediante depolimerizzazione del PMMA, a cui seguirà quello del polistirene.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.