28 aprile 2023 08:49
Come annunciato a febbraio (leggi articolo), Maire Tecnimont ha acquisito attraverso la controllata NextChem il 51% di MyRemono, new company nella quale Biorenova - che detiene il restante 49% - ha trasferito brevetti, asset (incluso un impianto pilota), e contratti relativi al processo CatC per il riciclo chimico mediante depolimerizzazione catalitica di rifiuti plastici, tra cui resine acriliche (PMMA) e stireniche.
MyRemono ha in progetto di costruire entro metà 2025 il primo impianto dimostrativo, con una capacità di trattamento fino ad un massimo di 5.000 tonnellate annue di rifiuti a base PMMA. Contestualmente, saranno avviate le attività commerciali di licensing, ingegneria di processo e fornitura di apparecchiature critiche.
La società intende estendere l’applicazione del processo ad altre plastiche, partendo dal polistirene.
Per acquisire il 51% della joint-venture, NextChem verserà 6,12 milioni di euro, di cui 4,12 milioni pagati ieri, mentre i restanti 2 milioni saranno corrisposti entro 36 mesi, al verificarsi di determinate condizioni. É stato inoltre completato un aumento di capitale pari a 2,2 milioni di euro ed è stato sottoscritto un finanziamento soci di ulteriori 2 milioni a supporto degli investimenti previsti, compresa la realizzazione del primo impianto industriale.
La tecnologia CatC, sviluppata da Biorenova, combina l'effetto dell’energia termica e quello di uno specifico catalizzatore per rompere i legami polimerici e riportare le plastiche ai monomeri di partenza. In Abruzzo, a Montorio al Vomano (TE), è in funzione un impianto pilota (nella foto) con una capacità di trattamento pari a circa 1.600 tonnellate annue di rifiuti plastici, che ha consentito di validare i primi monomeri presso alcuni potenziali clienti.
"I risultati raggiunti - afferma NextChem - indicano che CatC rappresenta un’alternativa economicamente vantaggiosa, efficiente (circa il 95% di conversione del materiale plastico) e competitiva rispetto ad altre tecnologie di depolimerizzazione del PMMA, anche considerando che i monomeri possono essere riprocessati secondo un approccio circolare".
Secondo le stime della società, i ricavi dovrebbero crescere progressivamente a partire dal 2025 fino a raggiungere un importo cumulato di 30 milioni entro il 2028. Dopo questo periodo iniziale, il fatturato atteso è di circa 15-20 milioni l’anno, con un margine Ebitda a regime pari a circa il 40%.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it