5 febbraio 2025 08:44
Si possono presentare a partire da oggi, 5 febbraio, le domande per accedere al Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR, creato dal MIMIT al fine di adeguare il sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici.
Si tratta di 400 milioni di euro destinati ad aziende di qualsiasi dimensione, iscritte nella sezione C del codice Ateco 2007 (manifatturiero), quindi anche quelle dei settori gomma-plastica, chimica e macchinari.
Il 50% delle risorse è riservato alle imprese energivore e il 40% è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Possono essere finanziati interventi volti a una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa, oppure a un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.
I programmi di investimento devono essere volti al perseguimento, in via esclusiva, di un miglioramento in termini di tutela ambientale dei processi aziendali. Non sono ammessi interventi che determinano un aumento della capacità produttiva, fatti salvi quelli derivanti da esigenze tecniche, qualora non superiori al 20% rispetto alla situazione precedente all’intervento.
Le spese ammissibili variano tra 3 e 20 milioni di euro e devono essere realizzate entro 36 mesi dalla data di concessione del contributo, con una eventuale proroga del termine di ultimazione del programma non superiore a 12 mesi. Entro questo termine dovranno essere in piena operatività anche gli interventi finanziati.
Le spese devono essere relative all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, che riguardino: suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile); opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale e solo se funzionali agli obiettivi ambientali); impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione; programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate; spese per la formazione del personale.
Le agevolazioni sono concesse come contributo a fondo perduto, nei limiti indicati agli articoli 12 e 15 del Decreto del Direttore del 23 dicembre 2024. Possono variare dal 30 al 45% per l'autoproduzione di energia, e sono fissate al 40% per gli investimenti relativi all’uso efficiente delle risorse.
Sono inoltre previste alcune maggiorazioni, come il 20% per le piccole imprese e il 10% per quelle di medie dimensione.
Le imprese possono presentare la domanda esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica di Invitalia a partire dalle ore 12 del 5 febbraio 2025 e fino alla stessa ora dell'8 aprile 2025.
Per informazioni: Invitalia
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
L'azienda italiana presenta alla fiera bolognese le serie e-Technipol ed e-Technipol PA per applicazioni nei componenti elettrici ed elettronici.
BMB presenta alla fiera di Bologna una pressa ibrida per lo stampaggio di provette equipaggiata con sistema iQ PUMP e nuovo controllo CNC.