14 aprile 2023 08:52
Gruppo Hera ha raccolto sul mercato finanziario nuove risorse per completare il programma di investimenti nella decarbonizzazione e riciclo di materie plastiche, che riguardano anche la controllata Aliplast, parte del Piano industriale 2022- 2026 da 4,1 miliardi di euro (leggi articolo).
La multiutility bolognese ha emesso il suo secondo “sustainability-linked bond”, del valore di 600 milioni di euro, con durata di 10 anni, che ha ricevuto richieste di sottoscrizione per circa 2,7 miliardi di euro, ovvero 4,5 volte superiori all’ammontare offerto.
Con lo stesso gruppo di istituti bancari che hanno collocato il prestito obbligazionario e con gli stessi indicatori di performance è stata sottoscritta anche una linea di credito revolving sostenibile da 450 milioni di euro.
I 600 milioni di euro del nuovo prestito obbligazionario non convertibile - spiega l'azienda - si inseriscono nella strategia di sostenibilità volta alla decarbonizzazione e al riciclo delle plastiche, mentre la nuova linea di credito da 450 milioni di euro contribuirà a garantire la solidità finanziaria del gruppo.
Per quanto attiene al riciclo di plastiche, Gruppo Hera punta ad aumentare entro il 2030 i quantitativi di plastica riciclata del 150% rispetto al 2017, anche grazie a investimenti per circa 1,2 miliardi di euro previsti nel Piano industriale 2022-2026.
Alla controllata Aliplast, sono destinati 80 milioni di euro per nuovi progetti di sviluppo industriale, sia per ampliare la capacità impiantistica nei segmenti già presidiati (PET riciclato), sia per entrare nel riciclo di plastiche rigide attraverso un nuovo impianto che sarà realizzato a Modena, già oggetto di contributi PNRR (leggi articolo).
"Questi nuovi strumenti sustainability-linked ci permetteranno di perseguire con maggiore impulso due target specifici per noi particolarmente rilevanti, che ci vedono impegnati già da tempo con progetti per la riduzione dell’impronta carbonica e l’incremento della rigenerazione della plastica, in coerenza con le strategie per la transizione energetica e ambientale delineate nel nostro piano industriale - commenta Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera -. Si tratta di un importante contributo, che ci porterà a traguardare gli obiettivi dell’Agenda 2030 con iniziative concrete, per rispondere alle sfide con cui ci confrontiamo ogni giorno”.
Prima società in Italia a emettere un green bond nel 2014, seguito da altre due obbligazioni “verdi” nel 2019 e nel 2022, Hera è stata anche tra le prime aziende italiane a emettere, due anni fa, un sustainability-linked bond, con condizioni legate ad obiettivi di sostenibilità.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at