6 aprile 2023 16:42
In una nota diramata al termine di un incontro tenutosi ieri pomeriggio con il management del gruppo ENI, avente come tema il nuovo piano industriale del gruppo, le segreterie nazionali dei sindacati dei lavoratori chimici Filctem- Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil hanno espresso apprezzamento sull'acquisizione di Novamont da parte di Versalis (braccio chimico del gruppo milanese), attualmente in fase di trattativa avanzata (leggi articolo).
“Con l’annunciata acquisizione del 100% di Novamont, leader nel settore della chimica da fonti rinnovabili, ENI mostra una visione strategica della chimica italiana e uno sguardo al futuro della filiera, dalla molecola al prodotto”, si legge nel comunicato a firma dei segretari dei tre sindacati, Marco Falcinelli, Nora Garofalo e Daniela Piras.
Più in generale, affermano i rappresentanti dei lavoratori della chimica: "si è trattato di un incontro proficuo sia dal punto di vista dei contenuti, sia delle scelte da adottare in prospettiva. Il sindacato con senso di responsabilità condivide il percorso indicato dal management del Gruppo ed attende la convocazione per un successivo confronto tra le parti sui temi approfonditi”.
Oltre che di Novamont, si è parlato di e-fuel, biocarburanti e di bioraffinerie: "Dopo Marghera e Gela, toccherà presto a Livorno evolvere in bioraffineria - si legge nel comunicato -. L’azienda ha il know-how anche per sviluppare il progetto del biocarburante per navi e aerei, il biojet, insieme al progetto Waste to methanol. La transizione assorbe il 30% degli investimenti di ENI e ci è stato anticipato un investimento sulla cattura della CO2 che porterebbe Ravenna ad avere il progetto di cattura il più grande al mondo, con un potenziale di stoccaggio di 500 milioni di tonnellate".
"Secondo quanto esposto dall’AD di Eni, Claudio Descalzi - conclude il comunicato - i risultati particolarmente buoni della gestione finanziaria del 2022 conseguiti dal Gruppo non saranno replicabili, ma le prospettive per la durata del piano industriale sono improntate alla positività”.
Un'ottima notizia la ritiene anche il sindacato Fialc Cisal, per voce del responsabile comparto Eni di Fialc Cisal, Massimo Pagliara: "La chimica verde, o chimica sostenibile, si applica su tutto il ciclo della vita di un prodotto chimico, incluso l’utilizzo e lo smaltimento finale, grazie ad essa molte sostanze ritenute pericolose non vengono più utilizzate. Come Fialc Cisal e come Confederazione Cisal crediamo in questo percorso virtuoso in un comparto strategico per l’economia del nostro Paese, come evidenziato nel corso dei tavoli di confronto con il governo”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.