24 marzo 2023 08:40
Torna la voglia di associazionismo nell'industria delle materie plastiche, a cominciare dal mondo della trasformazione.
Federazione Gomma Plastica, che riunisce sotto un unico ombrello i trasformatori di materie plastiche (Unionplast) e l'industria della gomma (Assogomma), ha accolto l'anno scorso 22 nuovi soci e 16 iscrizioni sono state registrate nei primi tre mesi di quest'anno, portando così a 38 gli ingressi negli ultimi 15 mesi, per un totale di quasi 2.000 addetti in più.
Ampliando lo sguardo agli ultimi anni, dal 2019 a oggi il numero di imprese associate è cresciuto del 10% e di 5.000 unità i lavoratori impiegati. Sono così salite a 475 le imprese aderenti alla Federazione, che danno impiego a 46 mila addetti, pari a oltre il 30% del totale dei lavoratori occupati nel settore in Italia.
I motivi - spiega in una nota la Federazione - sono dovuti a diverse componenti quali il supporto su temi legislativi e di policy, la consulenza personalizzata ai soci, i servizi connessi agli studi e ai dati di settore, l’attività dei gruppi merceologici, i percorsi di formazione e la nuova comunicazione, sia web che social. Non da ultimo, il contratto nazionale di lavoro del settore, appena rinnovato.
"Siamo impegnati a sostenere e promuovere le buone pratiche aziendali e opera a fianco dei propri iscritti per la realizzazione del green deal italiano ed europeo, non lasciando indietro nessuno - nota Marco Do (nella foto), Presidente di Federazione Gomma Plastica -. Anche il rinnovo del contratto di lavoro, avvenuto in tempi rapidi, è segno di responsabilità delle imprese, di solide relazioni sindacali e di attenzione alle esigenze dei lavoratori, oltre il 70% dei quali sono operai e oltre il 90% hanno un contratto a tempo indeterminato”.
"Le sempre più numerose imprese che rappresentiamo - aggiunge Do - ci consegnano la fotografia di un settore resiliente, che sa innovare e guardare al futuro. Negli ultimi due anni le nostre imprese hanno reagito con determinazione all’emergenza sanitaria e alla crisi energetica, attivando percorsi di cambiamento e sostenibilità".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.