17 marzo 2023 08:45
La società giapponese Polyplastics ha formulato un nuovo materiale composito per il settore automotive, Plastron LFT, costituito da polipropilene rinforzato con fibre lunghe di cellulosa, materia prima da biomassa con un'impronta negativa di carbonio grazie alla derivazione vegetale.
In aggiunta, la cellulosa proviene da un nuovo processo di rigenerazione con solvente (interamente recuperato a ciclo chiuso) che assicura una ridotta produzione di scarti ed emissioni di CO2 più basse rispetto a quelle che si originano nella produzione di fibra di vetro corta comunemente utilizzata nel rinforzo di resine termoplastiche.
Oltre ad un migliore profilo ambientale, la fibra di cellulosa possiede anche una densità inferiore rispetto alla fibra di vetro, che si traduce in una riduzione del 10% nel compound, favorendo così l'alleggerimento dei componenti.
Potenziali applicazioni riguardano moduli porte, console centrali e l'anima interna dei braccioli.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...