6 marzo 2023 08:51
Dopo aver discusso il documento nelle assemblee di fabbrica, i sindacati dei lavoratori chimici Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sciolto la riserva sul rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore gomma plastica, scaduto lo scorso 31 dicembre, già firmato da Federazione Gomma Plastica. Era l'ultima formalità richiesta per la piena entrata in vigore dell'accordo raggunto dalle parti il 26 gennaio scorso (leggi articolo).
Il CCNL gomma-plastica interessa oltre 140 mila dipendenti in circa 5.500 aziende. Sotto il profilo retributivo, è stato concordato dalle parti un aumento di 167 euro in tre anni, che incorpora anche 14 euro sui fondi sanitari integrativi. L'aumento medio sui minimi (TEM) è di 153 euro (categoria F) in tre “tranche”: 61 euro dal 1° gennaio 2023, 45 euro dal 1° gennaio 2024 e 47 euro dal 1° aprile 2025.
Nel nuovo contratto sono state introdotte novità anche in tema di pari opportunità e parità di genere, salute e sicurezza sul lavoro, ferie solidali, permessi retribuiti e welfare.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.