3 marzo 2023 08:42
Il produttore italiano di compound Sirmax e Smart Mold, spin-off dell’Università di Padova partecipato dallo stesso Gruppo Sirmax (leggi articolo), organizzano un ciclo di otto webinar gratuiti, in italiano e inglese, per illustrare i progressi nella simulazione numerica dello stampaggio ad iniezione.
Della durata di circa un'ora, una giornata al mese (il mercoledì in italiano, il giorno successivo in inglese), i seminari online affronteranno diversi temi, dalla selezione e caratterizzazione del materiale da stampare fino alla simulazione strutturale del componente finito, con previsione di eventuali difetti estetici.
I destinatari sono principalmente progettisti e tecnici interessati all’utilizzo della simulazione numerica come strumento di progettazione, ma l'iscrizione è aperta tutti.
Ai partecipanti viene offerta l'opportunità di imparare a sfruttare la simulazione numerica per migliorare l'efficienza del processo di stampaggio ad iniezione, ridurre i costi di produzione e migliorare la qualità complessiva dei pezzi.
Si parte il 22 marzo con il primo webinar intitolato “Caratterizzazione dei materiali per le simulazioni numeriche dello stampaggio a iniezione”, per cogliere le relazioni esistenti tra i principali risultati della simulazione e le proprietà dei materiali.
L'incontro successivo, in programma il 19 e 20 aprile, si concentrerà sul "Metal replacement: Selezione dei materiali e soluzioni tecnologiche abilitanti", utilizzando il metodo Cambridge Engineering Selector per identificare il polimero più adatto a sostituire il metallo e la tecnica Gas Assisted Push-Pull (GAPP) per la risoluzione dei problemi legati alla difettosità.
"Design from recycling: come progettare componenti robusti massimizzando il contenuto di plastica riciclata" è il titolo del terzo incontro in programma il 24 e 25 maggio: in questo caso l'approccio numerico è applicato per determinare il contenuto massimo di materiale rigenerato che si può introdurre in un componente.
Il 28 e 29 giugno è la volta di "Analisi strutturali avanzate per soluzioni lightweight estreme", tenendo conto della morfologia locale del materiale nelle analisi numeriche strutturali per migliorare la precisione e ridurre il peso.
Si passa quindi a "Previsione dei difetti estetici nello stampaggio a iniezione di compound metallizzati" (26 e 27 luglio) e, dopo la pausa estiva (27-28 settembre), all'incontro dedicato alla "Previsione dei difetti estetici nel metal injection molding".
Gli ultimi due webinar in programma sono dedicati a "progettare il sovrastampaggio di elastomeri termoplastici" (25 e 26 ottobre), con un focus sugli accoppiamenti hard-soft e al "Micro stampaggio a iniezione" (22-23 novembre).
Per informazioni e iscrizioni: Progressi nella simulazione numerica dello stampaggio ad iniezione
© Polimerica - Riproduzione riservata
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it