27 febbraio 2023 09:11
La società tedesca Pyrum Innovations ha ricevuto il via libera dal consiglio cittadino di Homburg per la cessione dei terreni destinati a ospitare un nuovo impianto per il riciclo chimico di pneumatici fuori uso (PFU), che si affiancherà a quello di Dillingen, nella stessa regione, attualmente in fase di ampliamento (leggi articolo).
Il nuovo impianto sarà costituito da tre reattori di pirolisi con capacità pari a 20mila tonnellate annue, considerata la taglia ideale per questa tecnologia. La posizione individuata dalla società tedesca è strategica, poiché vicino a un importante insediamento per pneumatici di Michelin - che collabora da tre anni con Pyrum nel riciclo di PFU - e non distante dal complesso chimico BASF di Ludwigshafen, partner strategico dal 2020, nonché acquirente dell'olio di pirolisi. L'area dispone inoltre di un raccordo ferroviario che consente il trasporto dei prodotti via rotaia, con ridotto impatto ambientale.
“L'insediamento di Pyrum porterà benefici alla città di Homburg - commenta Michael Forster, sindaco della città tedesca - . Con la promettente tecnologia di Pyrum, stiamo costruendo un ponte verso un'economia circolare, che idealmente arricchisce la nostra tradizione automobilistica con il riciclo dei pneumatici a fine vita. Inoltre, l'esperienza dello stabilimento di Dillingen mostra che i cittadini di Homburg non devono temere rumore o inquinamento”.
l processo sviluppato dalla società tedesca si basa sulla pirolisi, da cui si ottiene un olio che, una volta purificato, può sostituire materie prime fossili utilizzate dall'industria chimica per produrre intermedi e, da questi, anche plastiche e gomme. Come sottoprodotto del processo si ottengono anche gas e carbon black di recupero (rCB).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.