14 febbraio 2023 08:38
Röhm ha recentemente introdotto due nuovi gradi nel suo portafoglio di copolimeri acrilici Cyrolite, formulati per rispondere alle specifiche delle applicazioni medicali. Entrambi a base di polimetilmetacrilato (PMMA), sono destinati ad applicazioni di stampaggio a iniezione ed estrusione.
Il primo grado, Cyrolite G-20 CP, si caratterizza per la resistenza ai raggi UV, garantendo in questo modo l'integrità di sostanze fotosensibili come medicinali oncologici, antibiotici e agenti antimicotici; si contraddistingue per una bassa trasmissione della luce UV (<1,0% 260 - 480 nm) ed eccellente trasmittanza nell'intervallo tra 500 e 780 nm. Questo compound offre anche una buona processabilità e adesione, oltre a una resistenza agli urti cinque volte superiore rispetto ai copolimeri acrilici non modificati.
La seconda novità introdotta da Röhm è Cyrolite MD zk6, che si contraddistingue per l'elevata resistenza agli urti (tre volte superiore ai precedenti tipi MD) e tenacità, che lo rendono ideale per la produzione di cassette per dialisi, confezioni di test, alloggiamenti per filtri, microfluidica, connettori per tubi, hub per cateteri IV e siti a Y.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.