27 gennaio 2023 08:35
I rifiuti plastici e le microplastiche che finiscono in mare potrebbero venire biodegradati da batteri dopo essere stati ridotti dai raggi UV presenti nella luce solare. Ciò spiegherebbe la plastica mancante, la "zuppa" che secondo alcuni modelli dovrebbe essere presente nell'ambiente marino, ma che non si riesce a rilevare.
La suggestiva ipotesi - una buona notizia per l'ambiente - è stata avanzata da un gruppo di ricercatori del Royal Netherlands Institute for Sea Research (Nioz) dei Paesi Bassi, pubblicato su Marine Pollution Bulletin (vedi QUI); studio che avrebbe anche individuato il batterio responsabile del lavoro: Rhodococcus ruber, che si nutre di polimeri ed è in grado di scomporli negli elementi base.
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...
Uno dei pilastri della produzione smart è la capacità di poter intervenire in tempo reale sui processi in caso di necessità. È la base della cosiddetta Process Analytical Technology. Il ruolo della sp...