25 gennaio 2023 08:45
Grazie a un accordo con la tedesca Transcoject, il gruppo veneto Stevanato aggiungerà alla sua gamma di siringhe preriempibili (PFS) anche versioni in polimero olefinico ciclico (COP) e in copolimero olefinico ciclico (COC), in aggiunta al vetro, ampliando così l'offerta ai clienti.
Le nuove soluzioni saranno lanciate nel corso della conferenza Pharmapack Europe e distribuite con il marchio Nexa Flex a partire dal 2025 nei formati da 0,5ml a 200ml, con un primo prodotto convalidato per Luer Lock PFS.
Nel periodo intermedio, Transcoject supporterà i clienti fornendo campionature e i due partner potranno sfruttare anche l'attuale capacità per soddisfare la domanda dei clienti.
Nei prossimi anni è previsto anche il lancio di una versione PFS con ago integrato.
Le siringhe preriempibili in COP e COC sono destinate a un'ampia gamma di applicazioni, tra cui prodotti biologici sensibili, vaccini a base di mRNA e farmaci a base di acido ialuronico. La loro versatilità li rende ideali per soddisfare i requisiti di conformità e agevola l'integrazione con le linee di riempimento e finitura (fill and finish) esistenti.
"L'aggiunta delle siringhe preriempibili in COP e COC posizionerà in modo unico Stevanato Group rendendolo in grado di offrire sul mercato entrambe le alternative, consentendo ai clienti di scegliere la soluzione più adatta alle loro esigenze tra più opzioni - commenta Mauro Stocchi, Chief Business Officer di Stevanato Group -. Ciò testimonia l'attenzione di Stevanato Group nel soddisfare le esigenze del mercato attraverso un portfolio integrato e completo di soluzioni per la somministrazione di farmaci".
Transcoject è nata nel 1969 come uno dei primi produttori di siringhe polimeriche monouso e ha presto ampliato il suo portafoglio con il riempimento asettico, la sterilizzazione EO a contratto e i dispositivi speciali. Dal 1995 la società tedesca sviluppa e produce soluzioni personalizzate di siringhe preriempibili in COP e COC.
Fondato nel 1949, Stevanato Group è uno tra i principali fornitori di soluzioni per il contenimento e la somministrazione di farmaci e per la diagnostica destinate ai settori farmaceutico, biotecnologico e life science.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.