23 gennaio 2023 08:50
Il gruppo saudita Sabic fissa un nuovo paletto nella sua strategia di sostenibilità impegnandosi a produrre entro il 2030 almeno un milione di tonnellate annue di prodotti della serie TruCircle, ottenuti partendo da materie prime biobased o provenienti da riciclo meccanico e chimico, anche attribute attraverso bilancio di massa certificato ISCC Plus. Con questo marchio vengono anche veicolati servizi di riciclo a ciclo chiuso e di progettazione per il riciclo.
La gamma di soluzioni sostenibili proposte dal gruppo petrolchimico sono state presentate nei giorni scorsi a Davos nell'ambito dell'iniziativa Innovation for the Circular Economy (ICEhouse), tenutasi durante il World Economic Forum.
L'obiettivo sarà raggiunto anche grazie a recenti investimenti nel riciclo chimico, tra cui l'impianto di Geelen, in Olanda, attualmente in fase di completamento, con avvio previsto entro la fine di quest'anno (leggi articolo).
Un ulteriore progetto di riciclo chimico, che prevede la realizzazione di un impianto world-scale da circa 200mila tonnellate annue, è stato annunciato a Davos, ma senza fornire ulteriori dettagli. Un terzo impianto questo tipo, con minore capacità, dovrebbe sorgere in Arabia Saudita, attraverso una joint-venture costituita alla fine dell'anno scorso (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.