13 gennaio 2023 08:45
La carenza di manodopera qualificata rischia di frenare lo sviluppo industriale anche in un paese di lunga tradizione manufatturiera come la Germania; e potrebbe essere arginata non attraverso incentivi indiscriminati sulle assunzioni, ma imprimendo una svolta alle politiche sociali e del lavoro.
É questo il pensiero di VDMA, la potente associazione tedesca dell'industria meccanica, a cui appartengono anche i costruttori di macchine e impianti per la trasformazione di materie plastiche.
Il settore - spiega l'associazione - è pronto ad assumere lavoratori anche nell'attuale contesto macroeconomico caratterizzato da incertezza e rallentamento della produzione. Il problema è reperire manodopera qualificata, aspetto acuito dalla legge sul pensionamento a 63 anni - dopo 45 anni di contributi -, che riguarda numerosi addetti del comparto meccanico e impiantistico, con esperienza e quindi particolarmente qualificati. "Si tratta di un errore politico a tutto tondo, con conseguenze che l'industria meccanica dovrà affrontare nel prossimo futuro - sostiene il direttore esecutivo di VDMA, Thilo Brodtmann (nella foto) -. A maggior ragione in quanto, negli ultimi anni, le aziende hanno creato ambienti di lavoro altamente ergonomici e, con l'aiuto della tecnologia di automazione, impieghi più interessanti e rispettosi della salute".
"Invece di rendere più difficile l'occupazione attraverso falsi incentivi e un'eccessiva regolamentazione, abbiamo bisogno di una politica che faciliti l'occupazione - aggiunge Brodtmann. Soprattutto in termini di orario di lavoro, che deve essere allineato con le esigenze di un mondo del lavoro in rapida evoluzione". Il direttore di VDMA mette in guardia dall'interpretare la flessibilità unilateralmente a favore dei lavoratori. "Con una maggiore flessibilità nell'organizzazione dell'orario di lavoro anche per le aziende, il potenziale di forza lavoro esistente potrebbe essere adattato meglio alle esigenze economiche".
VDMA chiede inoltre al Governo di potenziare la formazione professionale, una delle misure che possono combattere efficacemente la carenza di lavoratori qualificati, e di accelerare la riforma della legge sull'immigrazione di lavoratori qualificati. In questo caso, è necessaria non solo una riduzione dell'eccessiva burocrazia sui requisiti per i lavoratori provenienti da paesi terzi disposti a immigrare, ma anche un miglioramento del loro inserimento in azienda.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...