5 dicembre 2022 08:38
La giapponese Polyplastics ha annunciato di aver messo a punto un processo di progettazione CAE in grado di prevedere la formazione di eventuali vuoti all'interno del pezzo stampato a iniezione con resine acetaliche POM prima della costruzione dello stampo; in questo modo si può accelerare la fase di time-to-market, riducendo i costi di sviluppo e i consumi di energia.
Gli 'hollow pockets', si formano generalmente nei pressi dell'area centrale di pezzi spessi stampati a iniezione e sono difficili da prevedere con le tecniche di simulazione convenzionale.
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.