11 novembre 2022 08:40
Nessuna azienda del settore delle plastiche si è classificata tra i tre primi premiati, ma non mancano alcune eccellenze tra i riconoscimenti assegnati nel corso di Ecomondo dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Il Primo premio per lo Sviluppo Sostenibile, edizione 2022, è stato assegnato a Caviro Extra nella categoria Economia circolare, a Il Drago delle colline metallifere APS nella sezione Capitale natural e a Energy Dome come start up per il clima.
Nella sezione Capitale Naturale, dedicato alle imprese italiane che abbiano realizzato o avviato progetti innovativi come supporto al capitale naturale, è salita sul palco anche Novamont, per la strategia finalizzata alla diffusione di pratiche colturali sostenibili, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 delle attività agricole e di riportare materia organica di qualità nel suolo.
Nella sezione Economia circolare, alcune menzioni hanno riguardato la plastica circolare. Una è stata assegnata a Andolfi & C. per Polyretwin, film accoppiato in polietilene, riciclabile e resistente all’impatto e alla perforazione. Krill Design ha ottenuto un riconoscimento per il filamento in bio-materiale Rekrill, ottenuto riciclando rifiuti alimentari, stampabile in 3D, mentre Iterchimica è stata premiata per Gipave, una tecnologia a base di grafene e plastiche riciclate per la modifica degli asfalti, selezionata di recente per la pavimentazione dell'autostrada tra Torino e Milano (leggi articolo).
Riconosciuta dalla giuria del Premio anche l'attività della startup Circularity, che ha messo a punto una piattaforma di simbiosi industriale che aiuta le imprese a scambiarsi gli scarti di produzione attivando percorsi virtuosi di economia circolare basati sulla collaborazione "tra pari”.
Nella sezione dedicata alle start up per il clima sono stati premiati progetti che riguardano l'efficienza energetica e le rinnovabili, tra i quali un motore capace di riutilizzare il calore di scarto dei processi industriali e quello proveniente da impianti rinnovabili termici generando energia elettrica, messo a punto da Renergy618.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Ampacet ha introdotto sul mercato il masterbatch AA Scavenger 0846 destinato in modo specifico ad applicazioni nelle bottiglie per acque e bevande.
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.