28 ottobre 2022 08:45
Ben 250 km dell'autostrada A4 tra Milano e Torino saranno ripavimentati utilizzando l'innovativo asfalto GiPave, miscelato con plastiche riciclate e modificato con grafene, fornito da Iterchimica. Il materiale è già stato utilizzato con successo in alcuni tratti sperimentali di strade, piste aeroportuali e aree di transito in siti industriali.
Il grafene in forma di nanopiastrine, battezzato G+, viene fornito a Iterchimica da Directa Plus. La plastica riciclata proviene invece da rifiuti solidi opportunamente selezionati, come giocattoli, cassette della frutta, o cestini. In ottica circolare, viene anche reimmesso in circolo il 70% del fresato proveniente dalla pavimentazione esistente, riducendo così l'utilizzo di nuovi aggregati naturali al 30%. Così ottenuto, GiPave si presenta più resistente e duraturo dell'asfalto convenzionale, oltre a presentare un minor impatto ambientale: secondo alcune stime, si eviterà l'uso 90 milioni di kilowattora di energia e di oltre 18mila tonnellate di CO2.
"Dopo 6 anni di ricerca e sviluppo e numerosi tratti di prova in Italia e all'estero che hanno dimostrato le performance tecniche e ambientali di questa tecnologia, siamo estremamente orgogliosi di contribuire insieme al Gruppo ASTM al rifacimento dell'autostrada A4 Torino-Milano, che diventerà così la prima autostrada hi-tech, sicura e sostenibile d'Europa - commenta Federica Giannattasio, Amministratore Delegato Iterchimica, -. Questo progetto, che rappresenta un primo passo, ci rende molto orgogliosi e pone l'Italia all'avanguardia e in linea con gli obiettivi di transizione ecologica fissati dall'Agenda 2030 dell'ONU. Il risparmio ambientale è senza precedenti, raggiungendo riduzioni delle emissioni fino al 38,5% rispetto alle tecnologie di manutenzione tradizionali. Ringraziamo il nostro partner grafene Directa Plus che ha lavorato al nostro fianco fin dall'inizio di questo percorso".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.