19 ottobre 2022 08:09
Il costruttore italiano di macchine per packaging Siropack ha deciso di ricreare nel suo stand al K2022 l’esperienza del suo laboratorio Tailor creato tre anni fa all'interno dello stabilimento di Cesenatico in collaborazione con l’Università di Bologna.
Acronimo di Technology and Automation for Industry LabORatory, Tailor è a disposizione della comunità scientifica e delle aziende del territorio romagnolo per far incontrare industria e mondo accademico, con ambiti che vanno anche oltre gli interessi aziendali di Siropack, nella consapevolezza - spiega l'azienda - che la sostenibilità è un percorso trasversale e necessariamente globale.
Il funzionamento del laboratorio è al centro della presenza di Siropack al padiglione 3 della fiera di Düsseldorf. Avvalendosi della collaborazione di partner tecnici quali Ilpra (macchina saldatrice), Magic Pack (vaschette), Leuenberger +C (colla) e Sappi Rockwell Solutions (top film), quattro macchinari riprodurranno il trattamento a cui vengono sottoposte le vaschette in plastica per alimenti con la tecnologia di sigillatura Respect di Siropack. Dalla pulizia della superficie saldabile con marcatura laser alla spalmatura della colla addizionata con luminofori; dal controllo della corretta spalmatura con telecamera e lampade UV fino alla saldatura del film di chiusura con successivo test di ermeticità.
il riciclo è garantito grazie alla separazione di vaschetta e top film, insieme all’eliminazione di eventuali pad assorbenti. Un processo che, come dimostrato dai test svolti presso PFE, laboratorio americano membro della Association of Plastic Recyclers (APR) e partner tecnico dell’esposizione, garantisce la circolarità della materia prima, che può essere recuperata e riutilizzata nella produzione di vaschette con una qualità simile a quella che si ottiene con le bottiglie di acqua minerale.
L'esposizione di tecnologie sarà integrata con due conferenze su plastica e circolarità tenute in presenza e in remoto (dall’Aula Magna dell’Università) da alcuni docenti del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Bologna. Giovedì 20 ottobre si parlerà di "Tecnologie innovative per il riciclo di attrezzatura sportiva e materiali del quotidiano”, con l'intervento di Martino Colonna, Professore associato del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali. Venerdì 21 ottobre sarà invece la volta di "Life Cycle Assessment: uno strumento per la valutazione della sostenibilità nel settore del packaging" a cura di Fabrizio Passarini, Professore ordinario del dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari. Il 24 ottobre si parla invece de "Il panorama emergente sulla contaminazione da microplastiche” con Daniele Fabbri, Professore ordinario del Dipartimento di Chimica Giacomo Ciamician. L'ultimo appuntamento è per martedi? 25 ottobre con Augusto Bianchini, Professore associato del Dipartimento di Ingegneria Industriale Universita? di Bologna, che affronterà il tema: "Ricircola: il packaging sostenibile”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at