28 settembre 2022 13:53
Arkema ha fornito un aggiornamento sul progetto annunciato all'inizio dell'anno relativo all'ampliamento delle capacità produttive di elastomeri termoplastici Pebax presso il sito francese di Serquigny (leggi articolo).
L'incremento non sarà più del 25%, come precedentemente annunciato, ma del 40% rispetto alle attuali capacità.
L'intervento interesserà sia i gradi Pebax standard che i Pebax Rnew, parzialmente biobased grazie all'impiego dell'olio di ricino. Sarà compiuto in due fasi: un primo ampliamento del 15% verrà completato nel corso del primo trimestre del 2023, mentre il restante 25% sarà attivato a partire dal terzo trimestre dell'anno.
Il gruppo francese ha inoltre annunciato di stare valutando ulteriori investimenti in Asia per aumentare l'offerta di Pebax.
La decisione è stata presa per rispondere alla crescente domanda proveniente dai mercati degli articoli sportivi, elettronica di consumo, medicale e componenti industriali. Le applicazioni spaziano infatti dalle scarpe da corsa e scarponi da sci a cateteri per uso medicale, fino agli schermi flessibili montati su dispositivi elettronici.
Sito in Normandia, lo stabilimento di Serquigny è in funzione dal 1949. Attualmente occupa 370 addetti e produce poliammide 11 Rilsan in granuli e polveri, poliammide 12 Rilsamid, elastomeri termoplastici Pebax e Pebax Rnew.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.