28 settembre 2022 13:53
Arkema ha fornito un aggiornamento sul progetto annunciato all'inizio dell'anno relativo all'ampliamento delle capacità produttive di elastomeri termoplastici Pebax presso il sito francese di Serquigny (leggi articolo).
L'incremento non sarà più del 25%, come precedentemente annunciato, ma del 40% rispetto alle attuali capacità.
L'intervento interesserà sia i gradi Pebax standard che i Pebax Rnew, parzialmente biobased grazie all'impiego dell'olio di ricino. Sarà compiuto in due fasi: un primo ampliamento del 15% verrà completato nel corso del primo trimestre del 2023, mentre il restante 25% sarà attivato a partire dal terzo trimestre dell'anno.
Il gruppo francese ha inoltre annunciato di stare valutando ulteriori investimenti in Asia per aumentare l'offerta di Pebax.
La decisione è stata presa per rispondere alla crescente domanda proveniente dai mercati degli articoli sportivi, elettronica di consumo, medicale e componenti industriali. Le applicazioni spaziano infatti dalle scarpe da corsa e scarponi da sci a cateteri per uso medicale, fino agli schermi flessibili montati su dispositivi elettronici.
Sito in Normandia, lo stabilimento di Serquigny è in funzione dal 1949. Attualmente occupa 370 addetti e produce poliammide 11 Rilsan in granuli e polveri, poliammide 12 Rilsamid, elastomeri termoplastici Pebax e Pebax Rnew.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.
Nei sistemi ENGEL, l’AI diventa strumento decisionale: analizza i dati di processo in tempo reale e affianca l’operatore con suggerimenti mirati, rendendo lo stampaggio più stabile, efficiente e consa...