7 settembre 2022 12:19
La federazione dell'industria chimica Cefic, insieme ad altre associazioni industriali, ha inviato una lettera al Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen chiedendo un'azione urgente della UE sui prezzi del gas e dell'elettricità. Una missiva analoga è stata inoltrata al ministro ceco dell'Industria e del commercio, Jozef Síkela.
Nel documento, le associazioni sottolineano che il prezzo record del gas raggiunto due settimane fa sul mercato spot, pari a 334 euro/MWh è 15 volte superiore al livello pre-crisi e 10 volte più alto rispetto a quello pagato negli Stati Uniti, ma è anche ben al di sopra dei prezzi vigenti in Asia.
"Vista la concentrazione del mercato sul lato dell'offerta, la volatilità e il livello estremo dei prezzi del gas in Europa, ci si può chiedere se il mercato del gas stia funzionando - affermano i firmatari dell'appello -. Questa situazione ha gravi conseguenze anche per il mercato elettrico".
"Le ultime settimane hanno visto un gran numero di impianti industriali chiudere i battenti o ridurre la produzione in Europa e nelle prossime settimane la situazione si aggraverà - continua la missiva - . Queste massicce riduzioni di capacità aumenteranno la dipendenza dell'Europa dai mercati terzi per le catene di approvvigionamento strategiche e incrementeranno drasticamente le emissioni globali di carbonio".
Per molte industrie ad alta intensità energetica - continua il documento - non esiste ragione economica per continuare la produzione in Europa, né visibilità e certezza per investimenti e ulteriori sviluppi. Gli effetti delle chiusure d'impianti iniziano anche ad avere un forte impatto sulle filiere a valle, mettendo in pericolo la base industriale europea e la disponibilità di prodotti essenziali.
Cefic chiede quindi - in vista del Consiglio straordinario per l'energia del 9 settembre - l'introduzione urgente di misure volte a limitare il prezzo del gas naturale e interventi per disaccoppiare i prezzi dell'elettricità da quelli del gas. Anche il quadro degli aiuti di Stato in caso di crisi andrebbe adeguato a questa nuova realtà.
Oltre a Cefic, hanno firmato l'appello Cembureao, CEPI, Ceramie-Unie, EULA, Euroalliages, Eurofer, Eurometaux, Euromines, EXCA, Fertilizers Europe e Glass Alliance Europe.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.