11 luglio 2022 08:45
Quattromila metri quadrati di aree di transito all'interno del termovalorizzatore bresciano di A2A saranno ripavimentate utilizzando un asfalto contenente plastiche riciclate e arricchito con un additivo brevettato al grafene, Gipave.
La tecnologia è frutto di una ricerca durata sei anni, condotta da Iterchimica in collaborazione con A2A, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Directa Plus, già sperimentata in passato negli aeroporti di RomaFiumicino e Cagliari-Elmas e per il manto stradale del nuovo ponte di Genova San Giorgio.
L’impiego dell’additivo a base grafene offre un miglioramento delle prestazioni in termini di resistenza e durata: secondo il produttore, è in grado di incrementare fino al 50% la vita utile della pavimentazione rispetto alle tecnologie attualmente utilizzate sul mercato.
Sono attesi anche benefici ambientali, in termini di recupero di rifiuti, consumo di suolo e trasporti: per la pavimentazione delle aree del termovalorizzatore sarà riutilizzata una tonnellata di rifiuti di plastiche rigide, ad esempio alcune tipologie di giocattoli o custodie cd, risparmiando 10 tonnellate di bitume e 215 tonnellate di materie prime estratte dalle cave (ghiaia, ghiaietto, ciottoli). É stimata anche una riduzione dei consumi energetici di circa 47.000 kWh, corrispondenti al fabbisogno mensile di 210 famiglie e l’abbattimento del 50% delle emissioni di CO2.
“Economia circolare nei fatti: valorizzare i rifiuti come nuova materia e utilizzarli in applicazioni che consentono prestazioni addirittura migliori rispetto all’utilizzo di materie vergini – dichiara Fulvio Roncari, Presidente e Consigliere Delegato di A2A Ambiente –. Vogliamo essere esempio di chiusura del ciclo: per un’economia effettivamente circolare non basta avere processi di recupero ma è indispensabile che vi sia un mercato e una forte volontà di essere sostenibili nello sviluppo dei piani di crescita. L’apertura dei mercati delle materie riciclate è un punto fondamentale della transizione ecologica".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.