1 giugno 2022 12:11
Si è tenuta ieri a Roma la prima riunione tra i sindacati dei lavoratori chimici, Federchimica e Farmindustria in vista del rinnovo del contratto nazionale di lavoro (CCNL) del settore chimico farmaceutico per il triennio 1° luglio 2022 - 30 giugno 2025.
Durante l'incontro, Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil hanno illustrato alle associazioni datoriali la piattaforma rivendicativa, che prevede un aumento (TEC) di 180 euro al livello D1, oltre ad un aumento delle prestazioni dei fondi contrattuali Fonchim e Faschim (leggi articolo).
Il contratto di lavoro riguarda 171 mila lavoratori in oltre 3 mila aziende. I tre segretari generali - Marco Falcinelli della Filctem Cgil, Nora Garofalo della Femca Cisl e Paolo Pirani della Uiltec Uil - in una dichiarazione congiunta affermano di voler “puntare ad un epilogo positivo del negoziato in tempi rapidi, che possa essere un importante contratto per i lavoratori, sia dal punto normativo che retributivo, e che possa aiutare il settore in un momento non facile per il Paese”.
"Confido che nostre relazioni Industriali fondate su partecipazione e responsabilità sociale sapranno sostenere imprese e lavoratori con scelte concrete e utili alle esigenze collettive prioritarie - commenta via Twitter il Presidente di Federchimica, Paolo Lamberti -. Digitalizzazione dei processi aziendali e innovazione tecnologica sono strategiche per la sicurezza e l'efficienza, garanzia di competitività e sostenibilità".
Il prossimo incontro tra le parti, in seduta plenaria, è stato fissato per la mattina di lunedì 13 giugno.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.