29 ottobre 2021 08:53
Nel corso di un seminario tenutosi ieri a Ecomondo, Corepla ha annunciato il “Progetto tracciatura”, che incentiva l'installazione da parte dei Comuni di eco compattatori per bottiglie PET - le cosiddette macchinette "mangiaplastica" - attraverso un corrispettivo aggiuntivo compreso tra 70 e 100 euro a tonnellata, da sommare al massimo corrispettivo previsto per questa raccolta selettiva, pari a 404 euro/ton.
Ai cittadini che conferiscono il proprio imballaggio viene invece offerta l'opportunità di accumulare punti che possono essere convertiti in premi o sconti presso le attività commerciali del territorio che aderiscono al progetto.
L'obiettivo è incrementare la raccolta degli imballaggi per liquidi, in quantità e qualità, a integrazione del tradizionale sistema di raccolta differenziata. Si allinea, inoltre, a quanto previsto dal nuovo Decreto “Mangiaplastica”, che mette a disposizione dei Comuni risorse finanziarie per l’acquisto di eco-compattatori per la raccolta selettiva dei contenitori per liquidi in PET ad uso alimentare (leggi articolo).
Ad oggi, gli eco-compattatori certificati Corepla sono in totale 61, di cui 15 a Genova, 12 in Sicilia e gli altri divisi tra Lombardia, Umbria, Marche, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.
Nella città di Genova, come ha rivelato durante l'incontro Matteo Campora, Assessore all’Ambiente del Comune di Genova, in meno di un anno sono state raccolte 5 milioni di bottiglie pari a 130 tonnellate di PET. "Andiamo avanti, siamo pronti a partecipare ai bandi e stiamo valutando altre aree nelle quali installare gli eco-compattatori", ha dichiarato l'assessore.
“L’Europa ci pone obiettivi di raccolta e riciclo sempre più sfidanti, a partire da quelli relativi agli imballaggi per liquidi – ha affermato il presidente di Corepla Giorgio Quagliuolo (nella foto) –. La raccolta dedicata tramite eco-compattatori, integrata al modello di raccolta differenziata già consolidato, può essere uno strumento efficace per aumentare l’intercettazione degli imballaggi e rendere gli ambiziosi obiettivi europei alla portata della filiera. Il modello garantisce una buona redditività ai Comuni che aderiscono all’iniziativa, anche grazie al corrispettivo aggiuntivo di 100 euro/ton erogato da Corepla; il sistema della premialità, poi, rappresenta un ulteriore importante stimolo per i cittadini, che possono comprendere con più forza come un rifiuto possa rappresentare un valore”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
La riaccensione delle linee dopo chiusure o fermi imprevisti è una sfida per le aziende che operano nella trasformazione dei materiali termoplastici. Chem-Trend propone una soluzione per ridurre i tem...