1 ottobre 2021 13:43
L’Assemblea di Federchimica ha riconfermato oggi Paolo Lamberti alla Presidenza per il prossimo biennio.
Nella relazione all'Assemblea, Lamberti ha ricordato il ruolo della chimica nella lotta alla pandemia e il contributo che può offrire alla transizione ecologica e al contrasto del cambiamento climatico e la scarsità delle risorse, senza sacrificare il benessere dei cittadini.
“Ma serve concretezza - ha affermato -. A garanzia della continuità e della ricerca e sviluppo, fino a quando l’innovazione non sarà sviluppata in modo sufficiente alle esigenze di mercato, vanno evitati atteggiamenti inutilmente punitivi nei confronti dei prodotti o processi di precedente generazione”.
Secondo il Presidente di Federchimica, la rapida ripartenza della produzione chimica consentirà di chiudere il 2021 sui livelli pre-crisi, con un incremento della produzione pari al +8,5% che ripianerà le perdite subite l'anno scorso (-7,7%) superando, già nell’anno in corso, il fatturato pre-pandemia (56 miliardi nel 2019).
Determinante nel recupero il traino dell’export, cresciuto del +8,7% in valore nei primi sette mesi rispetto allo stesso periodo del 2019. E, al netto delle incognite, la ripresa proseguirà anche nel 2022, con una crescita prevista del +3%. “E’ essenziale però – ha sottolineato Lamberti – che la ripresa sia accompagnata da una solida prospettiva di attuazione del PNRR e da provvedimenti specifici, a sostegno di un settore che ha le caratteristiche per essere trainante nella ripresa”.
Lamberti ha anche ricordato le priorità per il settore presentate, in accordo con le parti sociali, al Tavolo per la Chimica: semplificazione normativa e amministrativa, supporto alla transizione ecologica riconoscendo il ruolo della chimica come infrastruttura tecnologica e, infine, la riduzione dei costi dell’energia, essendo l'industria chimica ad alta intensità di energia.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.