19 luglio 2021 08:35
Il riciclatore toscano Revet ha collaborato con l'Istituto Europeo di Design - IED Firenze alla formazione degli studenti del corso triennale in Interior Design, coordinato da Cecilia Chiarantini all'interno del percorso di Product design.
Gli studenti sono stati invitati a progettare prodotti e interni all'insegna del minor impiego di materia, facilmente modulabili e riusabili nel tempo, utilizzando dove possibile materiali riciclati.
L'obiettivo del progetto “Plastic green” varato da Ied Firenze e Revet per il corso 2020-21 era immaginare l'aula didattica di Revet, utilizzata per riunioni, assemblee, incontri, e presentazioni pubbliche (anche con ragazzi delle scuole), con un arredo costituito da materiali e semilavorati messi a punto dall'azienda, con preferenza per lastre, granuli e materiali per la stampa 3D.
In prima battuta, Revet ha presentato il tema fornendo agli studenti le informazioni necessarie a sviluppare il progetto. Nella seconda fase gli studenti hanno fatto ricerca e analisi dedicandosi all’individuazione del concept, rappresentato attraverso un moodboard di immagini in grado di raccontare le idee alla base dell’elaborato che lo studente svilupperà nelle fasi successive. Quindi, il progetto d’interni è stato rappresentato nel dettaglio con layout funzionale, sezioni e prospetti, rendering e focus sui materiali di finitura e illuminazione. In sede d’esame, infine, sono stati presentati dieci elaborati.
“Come Revet in questi anni ci siamo concentrati sugli investimenti funzionali alla creazione del più importante hub del riciclo dell’Italia centrale – afferma il presidente di Revet, Livio Giannotti – ma l’economia circolare presuppone come prima cosa un'attenzione importante ai temi della progettazione. Per questo, anche quest'anno abbiamo accolto con favore la collaborazione con IED, sperando di consapevolizzare i futuri designer della necessità di progettare oggetti non solo belli, ma anche sostenibili”. “Vedere nei rendering l’aula interpretata con luci e colori che parlano di sostenibilità coniugata a materiali riciclati tradotti in oggetti intelligenti e moderni ci rende sempre più consapevoli che questa sia la strada giusta".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it