23 febbraio 2021 08:24
Il costruttore varesino Comerio Ercole ha aderito al progetto Inclusivamente Welfare nato dal libro-manifesto “Welfare Inclusivo” di Marta Zighetti, psicoterapeuta e formatrice. L'iniziativa verrà presentata con una tavola rotonda in programma mercoledì 24 febbraio alle ore 17.45 all’interno di Filosofarti.
“Un nuovo paradigma attraverso cui guardare la realtà imprenditoriale e sociale per dimostrare concretamente che la struttura dell’uomo è fatta per la collaborazione e per la relazione - si legge nella presentazione -. Un’inclinazione naturale, talmente forte da trasformarsi in vantaggio competitivo per le aziende capaci di promuovere al loro interno un modello sociale ed economico a misura d’uomo”.
Il progetto ha portato nelle aziende un primo momento di formazione: ognuna ha usufruito di percorsi modulati sulla specificità della propria realtà, grazie ai quali è stato possibile verificare concretamente il valore della collaborazione e della relazione come fattori competitivi per l’impresa. Seconda leva è l’inclusione di chi fa fatica a entrare, o rientrare, nel mondo del lavoro. Così, nelle aziende sono state inserite con contratto di tirocinio persone segnalate dai Servizi Sociali. La terza componente del progetto è una donazione alla Terapia Sospesa: derivata dalla celebre pratica del caffè a Napoli, questo strumento ha un punto di raccolta presso Essere Esseri Umani che può così offrire sedute di terapia a chi non è in condizione di poterle pagare.
“Guardo oggi forse con maggior attenzione agli aspetti personali dei dipendenti, soprattutto in una situazione di pandemia che è risultata così impattante - commenta Alessandro Capisani, reparto amministrativo ed HR della Comerio Ercole -. Anche i rapporti tra i lavoratori hanno beneficiato del percorso: possiamo tranquillamente dire che un’azienda più umana paga sotto tutti i punti di vista. Un approccio che, per altro, condividiamo nel profondo essendo una ‘Family Company e molto sensibili all’aspetto umano e alla costruzione di rapporti continuativi e collaborativi. Siamo convinti che siano vantaggiosi e per questo ci siamo ritrovati in pieno”.
Inclusivamente Welfare coinvolge il Comune di Busto Arsizio e l’Azienda Consortile Medio Olona (che raggruppa 7 Comuni per i Servizi alla persona), tre imprese del territorio - Comerio Ercole, IVNG e De Götzen - e due attori del privato sociale: la Cooperativa Solidarietà e Servizi e l’associazione Essere Esseri Umani.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.