26 novembre 2020 12:34
Dopo aver stipulato nei mesi scorsi accordi di fornitura per feedstock biobased o da riciclo con importanti produttori di plastiche, la finlandese Neste ha introdotto in portafoglio Neste RE, materia prima per polimeri o altri chemicals proveniente esclusivamente da riciclo chimico, scarti e biomasse.
I componenti biobased (propano e idrocarburi) possono essere ottenuti da oli di cottura e grassi di scarto, oppure residui e oli vegetali, mentre il contenuto di riciclato proviene dal riciclo chimico di rifiuti plastici che non possono essere trattati per via meccanica, come imballaggi colorati, multistrato o multimateriale.
Queste materie prime, in forma di oli, possono essere alimentate nei convenzionali processi di produzione di materie plastiche, in sostituzione di feedstock fossili, e poi allocate nelle resine (e giù fino ai prodotti finiti) mediante un meccanismo di mass balance (bilanciamento di massa) certificato da un ente terzo lungo tutta la filiera. In altre parole, il produttore non può distribuire come biobased o da riciclo più plastica di quanta ne riuscirebbe a sintetizzare con le materie prime 'green' introdotte nel ciclo produttivo.
In questo modo, è possibile ottenere materie plastiche indistinguibili da quelle vergini, per prestazioni e lavorabilità, caratterizzate però da una ridotta impronta di carbonio, che dipende dalla quantità di riciclato o contenuto biobased "attribuito".
Neste ha avviato nell'ultimo anno collaborazioni con LyondellBasell per produrre su scala commerciale polipropilene a base biologica (leggi articolo), con Borealis per il polipropilene da biopropano (leggi articolo), con Clariant nel settore degli additivi e adesivi (leggi articolo) e - più recentemente - con Covestro per quanto concerne il policarbonato (leggi articolo).
Neste produce idrocarburi da risorse rinnovabili con tecnologia NEXBTL nelle bioraffinerie di Porvoo in Finlandia, Rotterdam in Olanda e Singapore, con una capacità produttiva annua pari a 3 milioni di tonnellate, che salirà a 4,5 milioni di tonnellate nel corso del 2022 grazie ad un progetto di ampliamento che coinvolgerà l'impianto di Singapore. É inoltre impegnata in diversi progetti per portare su scala industriale il riciclo chimico di rifiuti plastici, uno dei quali con Remondis in Germania (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Nei teli per agricoltura e serre, per coniugare prestazioni e sostenibilità, Clariant propone, tra gli altri, lo stabilizzante alla luce AddWorks AGC 172, basato sulla tecnologia Hostavin NOW.
Investimenti in capacità produttive e un nuovo direttore commerciale per la divisione IMBio del gruppo beneventano.