16 settembre 2020 08:55
Prysmian Group installerà in Olanda una rete in fibra ottica contenente il 90% di polietilene riciclato di elevata qualità. Il progetto pilota, portato avanti in collaborazione con l'operatore olandese di telecomunicazioni KPN a Buitenpost (Frisia) e Nijmegen, utilizza il cavo Sirocco HD 96f, introdotto dal gruppo italiano all'inizio di quest'anno, e tubi Easenet più sottili, con diametro di 10 mm contro i 14 mm dei condotti tradizionali.
Ciò comporta una riduzione del 50% delle materie prime - prevalentemente polietilene - necessarie per produrre cavi e condotte, rispetto ai cablaggi convenzionali. Inoltre, grazie al diametro inferiore di cavi e tubo, una bobina riesce a contenere lunghezze maggiori, riducendo così i costi di trasporto, stoccaggio e imballaggio. Due fattori destinati a concorrere nella riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera.
"Questo progetto conferma ancora una volta l'impegno di Prysmian nello sviluppo di reti a banda larga di qualità, innovative e sostenibili - afferma Toni Bosch, responsabile Telecom Solutions di Prysmian Group -. Con il continuo aumento della domanda mondiale di informazioni, questa soluzione innovativa consente l'utilizzo di trincee più piccole per le nuove installazioni, con conseguente riduzione dei costi di installazione e l'utilizzo di meno materie prime. Ciò fornisce benefici sia per il costo totale di installazione della rete che per l'impatto ambientale”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.