20 febbraio 2020 08:24
Montefibre Carbon ha ricevuto nuovi fondi per 11,5 milioni di euro destinati allo sviluppo di fibre di carbonio ottimizzate per l’impiego aerospaziale, nell’ambito del programma di reindustrializzazione e miglioramento della competitività varato dal Ministero dell’industria spagnolo.
Le risorse saranno investite nel progetto da 16,2 milioni di euro per la riconversione dell'impianto ex Montefibre di Miranda de Ebro, in Spagna, dalla produzione di fibra acrilica a poliacrilonitrile (PAN), precursore large-tow delle fibre di carbonio, e nella realizzazione di una nuova linea di carbonizzazione su scala dimostrativa, con capacità fino a 100 tonnellate annue (leggi articolo).
IL PAN prodotto nel sito spagnolo con una capacità intorno a 17.000 tonnellate annue avrà una resistenza alla trazione di 700 ksi e sarà commercializzato, per applicazioni aersopaziali, come M700, mentre le fibre di carbonio saranno prodotte a partire dalla fine del 2021, con l’avvio del nuovo impianto di carbonizzazione, nei gradi da 80K a 480K.
Saranno invece già disponibili a partire da quest’anno i primi precursori M500 (resistenza trazione di 500 ksi) e M600 (600 ksi), entrambi 80K tow, filamento base (tow) costituito da 80.000 sottilissimi fili di carbonio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.