25 novembre 2019 15:58
In vista del prossimo passaggio in Senato della Manovra di Bilancio, aumenta il pressing del mondo imprenditoriale contro la 'plastics tax'. Dopo il manifesto della filiera delle materie plastiche, diffuso all’inizio del mese (leggi articolo), arriva quello delle imprese agricole, artigiane, commerciali, cooperative e della piccola e media industria.
Il documento (testo integrale in allegato), firmato da una decina di associazioni - tra cui CNA, Confartigianato, Confesercenti, Confagricoltura e Confapi - chiede al Governo di sopprimere la tassa sugli imballaggi in plastica e di sostituirla con misure incentivanti "accessibili a tutte le imprese di ogni ordine, grado e dimensione per la conversione alla circolarità dei processi produttivi, per la produzione e l’utilizzo di prodotti plastic free e di plastiche”.
Chiede inoltre l’istituzione di una task-force tra organizzazioni imprenditoriali e Ministeri competenti (Ambiente, Sviluppo economico, Innovazione, Politiche agricole e Finanze) con l’obiettivo di "promuovere sostenibilità ed economia circolare in linea con le strategie europee ed a vantaggio dei cittadini e della competitività delle imprese”.
Nel manifesto, i firmatari sostengono che la plastics tax è una misura inutilmente vessatoria vestita da “misura di salvaguardia ambientale", non sostenibile nel breve periodo dal sistema economico; accusata anche di non indicare azioni volte a disincentivare l’uso della plastica.
Come altre associazioni imprenditoriali, sindacali e dei consumatori, il timore è che l’imposta si traduca in un prelievo ai danni di imprese e consumatori, senza produrre alcun effetto positivo per l’ambiente.
Il testo del DDL di Bilancio 2020 è attualmente in esame alla Commissione Bilancio del Senato. L'Aula esaminerà il provvedimento a partire da martedì 3 dicembre. Oltre agli emendamenti presentati dai singoli partiti per modificare l'impianto normativo (leggi articolo), è atteso anche un emendamento del Governo volto a rimodulare l'imposta in seguito alle critiche ricevute nelle scorse settimane (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Sette soci del Consorzio Autonomo Riciclo Plastica espongono nel mese di settembre in due importanti fiere di settore.
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.