5 novembre 2019 08:15
Le tre associazioni della filiera delle materie plastiche che rappresentano i produttori (PlasticsEurope Italia / Federchimica), i trasformatori (Unionplast) e i costruttori di macchine e tecnologie di trasformazione (Amaplast), insieme a Federalimentare (industria alimentare), hanno pubblicato oggi su alcuni quotidiani un manifesto (scaricabile in allegato) che prende posizione contro la plastics tax, l’imposta di 1 euro al kg che graverà dal prossimo 1° giugno su tutti i packaging in materiale plastico, in questi giorni in discussione al Senato nell’ambito del Documento programmatico di bilancio 2020 (leggi articolo).
Il documento elenca tutti i motivi che rendono questa tassa inutile per l’ambiente, dannosa per il sistema industriale e costosa per le famiglie, ribadendo l’importanza della plastica nel packaging, non ancora sostituibile e spesso la soluzione più sostenibile considerando l’intero ciclo di vita dell’imballaggio.
Si tratta di motivazioni già espresse in altri contesti, ma riassunte, ben articolate e - soprattutto - sottoscritte dall’intera filiera del settore.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.