26 settembre 2019 07:52
L’industria del packaging in plastica sta lanciando in questi mesi interessanti progetti per rendere più sostenibili gli imballaggi, in particolar modo quelli monouso.
Mondi, insieme con BASF e Cooros presentano in questi giorni alla FachPack di Norimberga una busta stand-up realizzata in parte con plastiche ottenute attraverso il processo di riciclo chimico ChemCycling messo a punto da BASF.
In particolare, la sostituzione di plastiche di origine fossili con quelle rigenerate ha interessato un layer interno della struttura multistrato, in poliammide biorientata dello spessore di 12 mm, equivalente al 12% del peso dell’intero imballo, certificato con un approccio di 'mass balance’.
La poliammide è stata ottenuta utilizzando olio di pirolisi proveniente da trattamento di rifiuti plastici post-consumo attraverso il processo ChemCycling. La busta, idonea al contatto con alimenti, prodotta da Mondi, è in fase di sperimentazione da Cooros per distribuire prodotti vegetali a marchio Servero nell’ambito di un progetto pilota.
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.