23 settembre 2019 08:08
Ineos Styrolution presenta in questi giorni al Bayreuth Polymer Symposium i primi risultati del progetto ResolVe per il riciclo chimico di polistirene, mediante depolimerizzazione, avviato due anni fa insieme con due istituti dell’Università di Aachen - I.A.R. (Institut für Aufbereitung) e IKV (Institut für Kunststoffverarbeitung) - e la società tedesca Neue Materialien, finanziato dal Ministero tedesco dell’educazione.
Lo studio è confermato che è possibile produrre polistirene con la stessa qualità di quello vergine, partendo da stirene rigenerato mediante depolimerizzazione chimica. Gli aspetti affrontati dai ricercatori riguardano la resa del processo di riciclo chimico e l’effetto dei contaminanti presenti nei rifiuti di polistirene, in particolar modo il PET (il processo è sensibile a questo polimero), mentre tollera percentuali poliolefine fino al 10%. I primi risultati del progetto triennale saranno utili per passare alla fase successiva - l’impianto pilota - e fornire indicazioni alle aziende che selezionano i rifiuti stirenici.
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
La gamma di additivi funzionali Luvobatch di Lehvoss viene costantemente aggiornata per seguire le evoluzioni del settore, con incursioni nel dominio dell'economia circolare. Attività potenziata con i...
A GreenPlast il costruttore di presse a iniezione BMB illustrerà il ruolo delle macchine serie eKW full-electric nella trasformazione di resine compostabili per uso alimentare.